Settimana Europea dello Sport

Si è aperta lo scorso 23 settembre la European Sport’s Week, la Settimana Europea dello Sport.
Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione è nata su iniziativa della Commissione Europea per diffondere lo sport di base, favorire stili di vita attivi e migliorare la salute della popolazione Europea. Nella consapevolezza che l’attività fisica – riassunta nella sigla HEPA (health enahncing physical activity) – è alla base di stili di vita sani, del complessivo benessere psico-fisico e indispensabile strumento per prevenire numerose malattie cardio-vascolari, obesità, problemi ossei e respiratori.
L’iniziativa è il frutto di un impegno che ha avuto il suo punto di svolta nel 2007 con il Libro Bianco dello Sport della Commissione Europea, che ha dato parallelamente il via al Piano Europeo dello dello Sport 2011-2014, 2014-2017 e 2017-2020
“Anche L’ultimo Piano Europeo dello Sport, appena approvato, cita esplicitamente la parità di genere. Ma bisogna fare di più”- dichiara Rosario Coco, coordinatore del progetto Outsport – “Il nostro obiettivo è che nelle prossime iniziative di questo livello sia esplicito un impegno contro le discriminazioni omofobiche e transfobiche. In linea con quanto affermano i trattati: ovvero che lo sport ha una fondamentale funzione sociale ed educativa. Per far ciò la questione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere deve entrare nel prossimo Piano Europeo dello Sport”.